😎 Scopri Red Valley Festival 2024 →

Festa San Simplicio

Programma aggiornato 2023 della festa di San Simplicio
Chiesa San Simplicio Olbia

Capitoli

Festa San Simplicio 2025

La festa di San Simplicio è una celebrazione molto importante per la città di Olbia, in Sardegna. Questa festa, che si tiene il 15 maggio di ogni anno, è dedicata al patrono della città, San Simplicio. La festa, che dura diversi giorni, è caratterizzata da processioni, musica, balli tradizionali e prelibatezze culinarie.

Programma festa San Simplicio 2025

La festa di San Simplicio ha radici molto antiche, risalenti al medioevo. La leggenda narra che il santo, dopo essere stato martirizzato, fu sepolto in una zona vicina alla città di Olbia. In seguito, nel IX secolo, la sua tomba fu scoperta da un pastore che, attratto da una luce divina, si avvicinò al luogo e trovò la tomba del santo. La scoperta fu considerata un miracolo e la notizia si diffuse rapidamente nella città di Olbia. Da allora, San Simplicio divenne il patrono della città e la sua festa divenne un’occasione per celebrare la sua vita e il suo sacrificio.

10 Maggio 2023

Ore 17:00
Basilica San Simplicio: Raduno delle Bandiere ex voto che, accompagnate dalla Banda musicale “F. Mibelli”, sfileranno sino alla Sede Sociale del Comitato Festeggiamenti San Simplicio in via Piacenza n°7 (Trav. Via Andrea Doria). Al termine della cerimonia della benedizione delle medaglie, il corteo raggiungerà l’abitazione del presidente Giovanni Varrucciu , in via Cosimo Dei Medici n° 23 , dove verranno resi gli onori alla bandiera di San Simplicio. La sfilata proseguirà per la Basilica di San Simplicio secondo il seguente percorso:, Via Barcellona, Viale Aldo Moro, Corso Umberto, Via San Simplicio, Via Gabriele D’Annunzio, Basilica.

Ore  19:00  Basilica San SimplicioSanta Messa

 Ore 21:30 Lungomare via Redipuglia – molo Benedetto Brin – località Mogadiscio

Spettacolo di fuochi d’artificio.

Ore  22:30 Palco Fausto Noce “spettacolo musicale.”  

11 Maggio 2023

Ore 19:00  Basilica San Simplicio: Santa Messa

Ore  22:30 Palco Fausto Noce  – Concerto

12 Maggio 2023

Ore 19:00 Basilica San Simplicio Santa messa

Ore 19:45  Basilica San Simpliclo. Presentazione Libro “Cattedrale di Sardegna” del Dottor Fabio Ardau.

Ore 21:30 Piazza San Slmplicio Serata di canti Sardi

ore 22,00 Parco F. Noce serata di musica etnica.

Ore 15:00 – 18:00 Basilica San Simplicio Santa messai canti liturgici saranno accompagnati dai  cori:

Il Piccolo Cicerone, visite guidate alla Basilica di San Simplicio, a curaIl Piccolo Cicerone, visite guidate alla Basilica di San Simplicio, a curadell’Associazione Archeolbia e degli alunni della Scuola media “E. Pais”

Ore 16:45  Benedizione cavalli e cavalieri Viale Isola Bianca (fronte palco giuria)

Partecipanti al 18° Palio Palio della Stella “San Simplicio”

Ore 17:00 Viale Isola Bianca Palio della Stella “‘San Simplicio” in collaborazione con L ‘associazione “Lu Juali” di Luogosanto , parteciperanno i cavalieri dei ventisei comuni della Provincia e la partecipazione delle pariglie di: Ollolai, Oristano e Pattada.

Ore 19:00  Basilica San Simplicio;

Vespri solenni in onore del Santo Patrono San Simplicio, Santa Messa. I canti liturgici saranno eseguiti dal Coro “Sos Astores”

Ore 22:00  Palco Fausto Noce:  Gran serata Cabaret

13 Maggio 2023

Ore 18:00 Area Fausto Noce: Grandiosa Sagra delle cozze offerta dal Comitato, rigorosamente cucinati alla marinara, accompagnate nella loro degustazione dall’ottimo vermentino della cantina sociale di Monti.

Ore 19:00  Basilica San Simplicio: Santa Messa

Ore  22:30 Palco Fausto Noce  – concerto di artista Nazionale.

14 Maggio 2023

Ore 15:00 – 18:00 Basilica San Simplicio Santa messai canti liturgici saranno accompagnati dai  cori:

Il Piccolo Cicerone, visite guidate alla Basilica di San Simplicio, a curaIl Piccolo Cicerone, visite guidate alla Basilica di San Simplicio, a curadell’Associazione Archeolbia e degli alunni della Scuola media “E. Pais”

Ore 16:45  Benedizione cavalli e cavalieri Viale Isola Bianca (fronte palco giuria)

Partecipanti al 18° Palio Palio della Stella “San Simplicio”

Ore 17:00 Viale Isola Bianca Palio della Stella “‘San Simplicio” in collaborazione con L ‘associazione “Lu Juali” di Luogosanto , parteciperanno i cavalieri dei ventisei comuni della Provincia e la partecipazione delle pariglie di: Ollolai, Oristano e Pattada.

Ore 19:00  Basilica San Simplicio;

Vespri solenni in onore del Santo Patrono San Simplicio, Santa Messa. I canti liturgici saranno eseguiti dal Coro “Sos Astores”

Ore 22:00  Palco Fausto Noce:  Gran serata Cabaret

15 Maggio 2023

Ore 05:30 – Per le vie della città
Diana con la Banda musicale “F. Mibelli” di Olbia.

Ore 10:00 – Piazza Santa Croce (Chiesa di San Paolo)
Accoglienza di S.E il Vescovo Mons. Sebastiano Sanguinetti,con il Comitato e la Banda musicale F. Mibelli e proseguirà per la Basilica di San Simplicio. 

Ore 11:30 Piazza San Simplicio:
Solenne Messa Pontificale in onore del Santo Patronopresieduta dal  S.E. Vescovo Mons. Sebastiano Sanguinetti  e dai sacerdoti della Diocesi.I canti liturgici saranno eseguiti dal Coro Lorenzo Perosi di Olbia.

Ore 16:30 – Piazzale Basilica di San Simplicio
Raduno dei gruppi folk con esibizione in attesa dell’inizio della Processione.

Ore 18:00 – Piazzale Basilica di San Simplicio
Solenne Processione in onore del Santo Patrono 
con la partecipazione del Vescovo, Mons. Sebastiano Sanguinetti, con il seguente percorso:

  • Basilica
  • Via Fausto Noce
  • Via Boccherini
  • Via Lombardia
  • Via Vittorio Veneto
  • Via Mameli
  • Via Nuoro
  • Via Genova
  • Corso Umberto
  • Via San Simplicio
  • Basilica

La processione sara accompagnata dalla Banda musicale “F. Mibelli” di Olbia, dalla Banda “B. Demuro” di Berchidda e dai gruppi folk, provenienti dai paesi della Sardegna: Arborea,Arzachena, Barisardo, Berchidda, Buddusò, Budoni, Cuglieri, Luogosanto, Luras, Mara, Monti, Nuoro, Olbia, Orosei, Padru, Posada, Sa Castanza, Santa Teresa, San Pantaleo, Telti,Trattalias, Villamassargia e il Coro di Loiri. Seguirà al rientro la Santa Messa, presieduta da Mons. Andrea Raffatellu, Vicario Generale della Diocesi Tempio-Ampurias. I canti liturgici saranno eseguiti dal Coro Olbia Folk Ensamble.

Ore 21:00 – Palco Fausto Noce
Rassegna regionale del folklore
 con l’esibizione dei gruppi e cori partecipanti alla manifestazione.
Presenta la serata Giuliano Marongiu.

Oirgini della festa di San Simplicio

La festa di San Simplicio ha radici molto antiche, risalenti al medioevo. La leggenda narra che il santo, dopo essere stato martirizzato, fu sepolto in una zona vicina alla città di Olbia. In seguito, nel IX secolo, la sua tomba fu scoperta da un pastore che, attratto da una luce divina, si avvicinò al luogo e trovò la tomba del santo. La scoperta fu considerata un miracolo e la notizia si diffuse rapidamente nella città di Olbia. Da allora, San Simplicio divenne il patrono della città e la sua festa divenne un’occasione per celebrare la sua vita e il suo sacrificio.

C'è tanto altro da scoprire

Argomenti

Mood

Condividi articolo